\n \n Il Medioevo<\/p>\n <\/td>\n | \n Gioved\u00ec<\/p>\n <\/td>\n | \n 15-17<\/p>\n <\/td>\n <\/tr>\n<\/tbody><\/table>\n\n <\/p>
<\/p>\n\n Barbara Piraccini <\/b><\/p>\n\n\n\n \n \n \nSTORIA MEDIEVALE DI ROMA<\/b><\/p>\n\n Dalla morte di\nFederico II alla fine del \u2018400. <\/b><\/p>\n\n Prosegue il nostro viaggio nell\u2019et\u00e0 medievale di Roma, tra\ntestimonianze documentarie e narrative. Si ricostruir\u00e0 il quadro politico,\nreligioso e culturale della citt\u00e0, sempre pi\u00f9 condizionata dall\u2019affermazione\ndei potentati familiari e dalla vincolante presenza dell\u2019azione pontificia.\n(tra i protagonisti del nostro racconto incontreremo, tra gli altri, il\nsenatore Brancaleone degli Andal\u00f2, i papi Celestino V e Bonifacio VIII,\nCaetani, il tribuno Cola di Rienzo, per concludere con il pontificato di Alessandro\nVI Borgia). <\/p>\n\n <\/p>\n\n \n \n \nSTORIE\nDI VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO<\/b><\/p>\n\n Tre incontri in cui, col supporto delle fonti, conosceremo\nmotivazioni, itinerari e protagonisti di viaggi durante il lungo millennio del\nmedioevo. <\/p>\n\n \u00b7 \nIl viaggio per fede: pellegrini e crociati<\/p>\n\n \u00b7 \nIl viaggio del mercante: Marco Polo e i suoi eredi<\/p>\n\n \u00b7 \nIl viaggio di conquista verso l\u2019ignoto: geografi, navigatori e\n\u201copportunisti\u201d<\/p>\n\n <\/b><\/p>\n\n \n \n \nDANTE\nALIGHIERI E IL SUO TEMPO<\/b><\/p>\n\n Nella ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte del\nfiorentino, gli rendiamo omaggio ricostruendone la biografia nel contesto\nstorico ed ambientale, raccontandone la complessa e straordinaria vicenda\numana, politica e letteraria. <\/b><\/p>\n\n <\/b><\/p>\n\n ONLINE<\/span><\/b><\/p>\n\n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n Corso<\/span><\/b><\/p>\n <\/td> | \n Quando<\/span><\/b><\/p>\n <\/td> | \n Ora<\/span><\/b><\/p>\n <\/td> | \n Incontri <\/span><\/b><\/p>\n <\/td> | \n Euro<\/span><\/b><\/p>\n <\/td> | \n Inizio<\/span><\/b><\/p>\n <\/td><\/tr>\n Storia medievale\n di Roma<\/span><\/p>\n <\/td> | \n Gioved\u00ec<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 11-12.30<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 8<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 100<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 28\/01\/21<\/span><\/p>\n <\/td><\/tr>\n Storia di viaggi e\n viaggiatori<\/span><\/p>\n <\/td> | \n Mercoled\u00ec<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 17-19<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 3<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 40<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 10\/03\/21<\/span><\/p>\n <\/td><\/tr>\n Dante Alighieri e\n il suo tempo<\/span><\/p>\n <\/td> | \n Mercoled\u00ec<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 17-19<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 3<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 40<\/span><\/p>\n <\/td> | \n 14\/04\/21<\/span><\/p>\n <\/td><\/tr>\n<\/tbody><\/table>\n\n\n\n\n\n
<\/p>","deleted":"0","featureImageAssetRef":11717604,"updated":{"date":"2021-01-22 19:10:07.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":118354,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"storia-2","primaryVariantRef":486645,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":true,"productListAssetRef":11717604,"taxRef":"1201","taxRate":"4.00","variants":[{"price":"45.00","productRef":118354,"ref":486645,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-486610","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac45.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0},{"price":"70.00","productRef":118354,"ref":774402,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774386","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190810,"value":"ALIGHIERI DURANTE DETTO DANTE","displayOrder":"3"}}],"formattedPrice":"\u20ac70.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0},{"price":"100.00","productRef":118354,"ref":774403,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774388","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190812,"value":"STORIA MEDIEVALE DI ROMA","displayOrder":"7"}}],"formattedPrice":"\u20ac100.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0},{"price":"40.00","productRef":118354,"ref":774404,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774389","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190813,"value":"STORIE DI VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO","displayOrder":"9"}}],"formattedPrice":"\u20ac40.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0},{"price":"40.00","productRef":118354,"ref":774405,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774390","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190814,"value":"DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO","displayOrder":"11"}}],"formattedPrice":"\u20ac40.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"486645":{"price":"45.00","productRef":118354,"ref":486645,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-486610","weight":"0.000","options":[]},"774402":{"price":"70.00","productRef":118354,"ref":774402,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774386","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190810,"value":"ALIGHIERI DURANTE DETTO DANTE","displayOrder":"3"}}]},"774403":{"price":"100.00","productRef":118354,"ref":774403,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774388","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190812,"value":"STORIA MEDIEVALE DI ROMA","displayOrder":"7"}}]},"774404":{"price":"40.00","productRef":118354,"ref":774404,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774389","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190813,"value":"STORIE DI VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO","displayOrder":"9"}}]},"774405":{"price":"40.00","productRef":118354,"ref":774405,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774390","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190814,"value":"DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO","displayOrder":"11"}}]}},"tags":[],"assets":[{"ref":186728,"assetRef":11717604}],"category":{"name":"Storia","slug":"storia","ref":"10427"},"tax":{"ref":"1201","rate":"4.00"},"formattedPrice":"\u20ac40.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":true,"options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","values":{"190810":{"ref":190810,"value":"ALIGHIERI DURANTE DETTO DANTE","displayOrder":"3"},"190812":{"ref":190812,"value":"STORIA MEDIEVALE DI ROMA","displayOrder":"7"},"190813":{"ref":190813,"value":"STORIE DI VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO","displayOrder":"9"},"190814":{"ref":190814,"value":"DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO","displayOrder":"11"}},"selectedValue":190810}],"defaultVariant":{"price":"70.00","productRef":118354,"ref":774402,"active":true,"stock":0,"sku":"10767-118354-774386","weight":"0.000","options":[{"ref":35752,"name":"Docente e corso:","value":{"ref":190810,"value":"ALIGHIERI DURANTE DETTO DANTE","displayOrder":"3"}}],"formattedPrice":"\u20ac70.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Con Primavera Moretti
ALIGHIERI DURANTE, DETTO DANTE: VIAGGIO NELLA DIVINA
COMMEDIA
Cinque
incontri tematici per “svelare” aspetti inediti della Divina Commedia, uno dei più grandi
capolavori della letteratura mondiale che ancora oggi continua a essere non
solo materia di studio e di ricerca, ma anche fonte di ispirazione per artisti,
registi, scrittori, musicisti, in tutto il pianeta. Nell’anno che ricorda la morte di Dante
un viaggio “nelle segrete cose”: un’analisi originale per scoprire, in modo
diverso, quest’opera enciclopedica e intramontabile. Da martedì 16 febbraio ore
15-17
ONLINE
Dal
martedì 16 febbraio ore 15-17, 5 incontri tematici, quota di partecipazione 70€ CALENDARIO DEGLI INCONTRI
16 febbraio Dante e la mitologia Figure e immagini nella Commedia, dalle Erinni
a Enea. Lancillotto e Ginevra. Il Cerbero e il Minotauro.
23 febbraio Dante e le allegorie Il Viaggio
dantesco come processo in fieri dal
peccato alla redenzione. Le tre guide di Dante. Bestiario medievale.
2 marzo Dante e la teologia Visione spirituale nella Commedia. Aristotele e
la cosmologia del paradiso.
9 marzo Dante e la storia Analisi dei personaggi storici menzionati nella
Commedia. Focus su Bonifacio VII e Celestino V. Maometto.
16 marzo Dante e la numerologia Nella Commedia Dante crea una trama, non
solo narrativa, ma anche numerica. Sveliamo il significato di alcuni simboli.
Il numero tre, il sei e l’otto.
IL MEDIOEVO, LE
INNOVAZIONI DEI “SECOLI BUI”.
Il medioevo visto da
vicino, presentato come momento sorprendente per la cultura e la tecnologia,
specialmente in Italia. Si partirà dal 1200, secolo della trasformazione
ideologica dell’Europa. Molto spazio sarà dato ai personaggi innovatori:
Francesco d’Assisi e i suoi scritti, Tommaso d’Aquino e la teologia nuova.
Federico II, Dante Alighieri e la Commedia, ma anche i Papi con i Concili di
cui leggeremo le risoluzioni, Abelardo ed Eloisa, Guglielmo di Occam etc. È prevista la lettura delle fonti storiche e degli
scritti medievali più importanti ONLINE - Corso già attivo,
è possibile inserirsi in questo corso con quota di partecipazione
proporzionata al numero di incontri, chiedi informazioni alla segreteria.
Corso
|
Quando
|
Ora
|
Il Medioevo
|
Giovedì
|
15-17
|
Barbara Piraccini
STORIA MEDIEVALE DI ROMA
Dalla morte di
Federico II alla fine del ‘400.
Prosegue il nostro viaggio nell’età medievale di Roma, tra
testimonianze documentarie e narrative. Si ricostruirà il quadro politico,
religioso e culturale della città, sempre più condizionata dall’affermazione
dei potentati familiari e dalla vincolante presenza dell’azione pontificia.
(tra i protagonisti del nostro racconto incontreremo, tra gli altri, il
senatore Brancaleone degli Andalò, i papi Celestino V e Bonifacio VIII,
Caetani, il tribuno Cola di Rienzo, per concludere con il pontificato di Alessandro
VI Borgia).
STORIE
DI VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO
Tre incontri in cui, col supporto delle fonti, conosceremo
motivazioni, itinerari e protagonisti di viaggi durante il lungo millennio del
medioevo.
·
Il viaggio per fede: pellegrini e crociati
·
Il viaggio del mercante: Marco Polo e i suoi eredi
·
Il viaggio di conquista verso l’ignoto: geografi, navigatori e
“opportunisti”
DANTE
ALIGHIERI E IL SUO TEMPO
Nella ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte del
fiorentino, gli rendiamo omaggio ricostruendone la biografia nel contesto
storico ed ambientale, raccontandone la complessa e straordinaria vicenda
umana, politica e letteraria.
ONLINE
Corso
|
Quando
|
Ora
|
Incontri
|
Euro
|
Inizio
|
Storia medievale
di Roma
|
Giovedì
|
11-12.30
|
8
|
100
|
28/01/21
|
Storia di viaggi e
viaggiatori
|
Mercoledì
|
17-19
|
3
|
40
|
10/03/21
|
Dante Alighieri e
il suo tempo
|
Mercoledì
|
17-19
|
3
|
40
|
14/04/21
|
| | | |
|